Per l'occasione, il magnifico pianoforte prediletto di Patrick, viene portato per una sera e una sera soltanto sul palcoscenico.
Appena si siede al fantomatico pianoforte, Tom si rende infatti conto che i suoi spartiti sono stati manomessi e un cecchino senza volto lo spinge ad eseguire la migliore performance della sua vita minacciando lui stesso e la moglie. Non solo, il tiratore vuole anche che Tom si confronti di nuovo con La Cinquette, il brano impossibile che lo aveva già visto fallire cinque anni prima. E questa volta Tom lo deve eseguire perfettamente, senza sbagliare una nota: ne va della sua sopravvivenza.
![]() |
Tom si prepara ad affrontare il suo incubo |
Mira mette in scena un crime movie che ha l’armonia di una sonata di Bethoveen, Riesce a tenere lo spettatore incollato allo schermo usando praticamente la sola location del teatro eppure mai film è stato più movimentato. Riesce a tenere con il fiato sospeso senza eccessivi colpi di scena, senza rocamboleschi effetti speciali ma semplicemente con una minacciosa voce nell'orecchio di un pianista che suona davanti ad un teatro gremito mentre cerca di salvare la sua vita.
A tutto questo si aggiunge una capacità visiva davvero degna di nota, con una cinepresa che si muove a 360 gradi per cogliere l'impossibile e donando riprese vivide e inusuali che accentuano ancora di più l'essere fuori dagli schemi di questo film.![]() |
Elijah Wood in una scena del film (a quanto pare molto preoccupante...) |
Elijah Wood, presente per due anni consecutivi al TFF con ruoli da protagonista, dona a Tom quella profondità che il complesso personaggio del pianista geniale ma introverso richiede: possiamo leggere nei suoi grandi occhi di ghiaccio dapprima il terrore senza speranza per il ritorno sulle scene (ineluttabilità), e via via la paura per la sua vita e la determinazione per la sopravvivenza. Wood ha creduto talmente in questo ruolo da essersi allenato per mesi al pianoforte per suonare i pezzi richiesti dalla storia.
La dolce moglie del protagonista è Kerry Bishè, nota ai più per il suo ruolo nella maledetta serie conclusiva di Scrubs (era la “nuova JD” ma non dimentichiamoci della sua partecipazione all’acclamatissimo Argo… direi che questo riequilibra le cose…). Qui interpreta una notissima star del cinema da cui emerge il profondo amore per il marito e le sue passioni.John Cusack è invece la voce dell'assassino, di cui non vedremo quasi mai il volto (e forse è meglio così perchè quando appare finalmente sulla scena rivela tutta la sua spietata crudeltà).
Lo consiglio caldamente a tutti.
Vi lascio con il trailer in lingua originale... Enjoy!
Bellissima recensione!! Ricorda un po' "in linea con l'assassino" con Colin Farrell, anche se in un contesto completamente differente! :)
RispondiEliminaBeh che dire..io questo film l'ho visto con te, con tutti i crucci e le perplessità che tu sai, ma la tua recensione me l'ha fatto rivalutare da un'altra angolazione :)
RispondiElimina