J.J. Abrams firma per l'ennesima volta un piccolo gioiellino che condensa genialità e intrattenimento, in qualcosa di nuovo che pur avendo in sè elementi già più che noti al pubblico (si veda X-Files) questi stessi elementi vengono ricombinati in qualcosa di innovativo, capace di attirare e coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico.
Questa serie prende il nome dalla fringe science, quella scienza non-scienza che studia tutto ciò che si trova ai limiti, ai limiti dell'umano, ai limiti del reale.
In un mondo in cui non ci sono più limiti a quello che l'uomo può creare o fare, si muove anche, ovviamente, un'organizzazione terroristica dai fini poco chiari e l'unico baluardo che può fermare questi super cattivi è la divisione Fringe dell'FBI: l'agente Olivia Dunham, che si trova suo malgrado coinvolta in questo nuovo mondo che stenta a riconoscere co
me il proprio, collabora con Walter Bishop, definito l'Albert Einstein contemporaneo (forse più una sorta di Dott. Frankestein moderno e semi legale) e che ha ben più di una semplice conoscenza di quanto sta accadendo nella loro realtà ma che anzi ne sembra direttamente coinvolto, se non artefice stesso, e il figlio Peter, suo geniale "babysitter" dedito al nomadismo e alla truffa.
In ogni puntata uno nuovo caso su cui investigare, nuovi orrori da decifrare e vittime da salvare, il tutto per comporre un puzzle di cui sembra sempre manchino i pezzi fondamentali o, meglio, che potrebbe far parte di un puzzle ancora più grande, talmente esteso che non se ne conoscono i confini.
Questa a grandi grandi e confusionarie linee la trama.
Il cofanetto contenente la prima stagione racchiude i 20 episodi costellati dai contenuti speciali, che in questo caso sono davvero numerosi e interessanti.
Purtroppo sono anche difficili da recensire ma non temete, farò del mio meglio cercando di non tralasciare nulla!
![]() |
Il cast di Fringe al completo |
- Commentary: nei vari dischi possiamo trovare ben tre commentari che ci accompagnano, con le voci di J.J. Abrams, Roberto Orci, Joshua Jackson e molti altri, alla scoperta di altrettanti episodi. Devo dire che soprattutto quello che Mr Jackson è esilarante.
- The Massive Undertaking: Gli addetti ai lavori ci spiegano la realizzazione di quasi tutti gli episodi, come sono state girate le riprese e soprattutto come sono stati resi sullo schermo gli incredibili avvenimenti al limite della realtà che si fanno stare incollati allo schermo.
- Roberto Orci's Production Diary: il produttore e autore Bob Orci ci porta dietro le quinte di Fringe. Un diario visivo molto divertente e interessante che accompagna i due mesi di riprese in una freddissima Toronto, costellato da curiosi aneddoti e immagini esclusive del back stage.
- Evolution: The Genesis of Fringe: I tre suddetti egregi signori, co-creatori di questa serie, ci spiegano come ne è nata l'idea e quali ne sono state le influenze esterne come Cronenberg o The Twilight Zone. Interessante come abbiano dato voce alle loro idee cercando di mantenerle pure fino a quando hanno dovuto venderle ai network.
- The Casting of Fringe: Un lungo speciale su come sono stati scelti i vari attori per i differenti ruoli della serie. Interessante come, apparentemente, ogni attore avesse già in sè stesso il personaggio che ha poi interpretato.
- Gene the Cow: Uno speciale sulle due (in realtà tre) mucche che hanno interpretato Gene sullo schermo.
- Fringe Visual Effects: grazie a questo speciale possiamo vedere come sono stati realizzati gli straordinari effetti visivi che costellano questa serie.
- Dissected Files: Un gran numero di scene tagliate, presenti in quasi tutti i dischi di questo cofanetto.
- Fringe: Deciphering the scene: Molto interessante. Per ogni episodio possiamo vedere come è stata realizzata la sua parte più spettacolare e, solitamente, truculenta, come la pelle dell'agente Scott esposta ai misteriosi agenti chimici (frutto di make-up e CGI) o l'estrazione del bulbo oculare per ricavarne l'ultima immagine vista dalla vittima.
![]() |
I nostri tre protagonisti Olivia, Walter e Peter in una scena |
Sfortunatamente questa serie non è disponibile sul mercato italiano, la lingua è pertanto solo l'inglese con l'opzione di sottotitoli in inglese per non udenti, danese, finlandese, norvegese e svedese.
Potete trovare questo cofanetto su Amazon.uk per poco più di 9 sterline per l'edizione dvd, poco più di 15 per il Blu-Ray. Personalmente ho acquistato il fantastico cofanetto completo di tutte e cinque le stagioni, che attualmente costa poco più di 39 sterline per l'edizione dvd, poco più di 47 per quella Blu-Ray.
Se siete interessati all'acquisto di questo cofanetto, potete ora usare i link diretti alle corrispettive pagine Amazon del prodotto che potete trovare direttamente sotto il video.
Se siete interessati all'acquisto di questo cofanetto, potete ora usare i link diretti alle corrispettive pagine Amazon del prodotto che potete trovare direttamente sotto il video.
Vi lascio con il video promozionale della prima stagione... Enjoy!
grazie! mi hai incuriosito.. personalmente non davo molto credito a questa serie, ma il trailer e la tua descrizione mi hanno colpito!
RispondiEliminathanks!! ma warm bodies? non lo vedo sul blog, ma solo sulla mail!
C'è stato un errore: serbo Warm Bodies per la prossima settimana ;-)
Elimina