In amore vince chi lotta
…Si era detto di non essere prolisse sulla recensione del
film, vero. Si era detto di focalizzare l’attenzione più sull’edizione dvd che
sulla pellicola in sè, vero anche questo. Ma come fare a riassumere Scott Pilgrim in poche righe?
(Ok, con Memento ci sono riuscita - e
obiettivamente è un film dai contenuti senza dubbio maggiori – ma per Scott
Pilgrim c’è dietro una componente affettiva che comincia dal fumetto e
finisce con un’adolescenziale cottarella per Michael Cera. Cottarella di cui
gran parte delle persone non ne comprende la causa, e onestamente ne sono stranita io stessa, ma al cuore mica si comanda). Quindi niente,
vi beccate anche una mezza recensione del film.
Ventidueenne disoccupato e senza alcuna prospettiva di vita, Scott
Pilgrim fa il bassista in una band indie rock dal nome Sex Bob-omb
e si divide tra feste, prove col gruppo e appuntamenti pseudo galanti con una
liceale cinese. Un pomeriggio come tanti la sua monotonia viene a sconvolta da
un incontro inatteso: Scott incontra Ramona Flowers, la ragazza dei suoi sogni. Scocca la scintilla, e i due cominciano ad uscire
insieme. Storia trita e ritrita, sembrerebbe. Con un piccolo inconveniente però:
i due colombi potranno professarsi reciproco amore ad una sola condizione; se,
e solo se, Scott riuscirà a sconfiggere i sette malvagi ex di Ramona,
coalizzatisi contro di lui e venuti in massa a rivendicare la ragazza. Questi i soggetti:
![]() |
Michael Cera (Scott Pilgrim) e Mary Elizabeth Winstead (Ramona Flowers) |
Scott Pilgrim è un film totalmente fuori dagli schemi. Del resto, quella
di Edgar Wright è la concreta trasposizione
cinematografica di uno dei graphic novels più amati e anticonvenzionali degli
ultimi anni. Che al contrario di lavori fumettistici come Watchmen o Sin City
però, deludenti una volta messi su pellicola, entusiasma e fa divertire anche
chi, prima della sua uscita nelle sale, di Scott Pilgrim non aveva mai sentito
parlare. Sarà perché Wright trasferisce letteralmente
il fumetto sullo schermo. Sarà perché si serve di espedienti grafici
tipicamente fumettistici che rendono la pellicola ancora più fedele
all’originale. Sarà perché l’intera vicenda ruota attorno a situazioni
paradossali affrontate con assoluta serietà da parte dei protagonisti. Ma non
solo: il film è anche un continuo rimando al mondo dei videogames, per
soluzioni stilistiche e citazioni più o meno dirette (una gioia per gli occhi
degli amici nerds). Penso ai combattimenti
alla moviola con annessa videocronaca e punteggio raggiunto; alla pioggia di monetine che si riversa sul protagonista alla vittoria; alla barra di
potenza ai lati dello schermo con numero di vite rimaste. Scott Pilgrim è un film indubbiamente insolito e fuori dalle righe,
ma secondo me fa centro proprio per il suo essere tanto audace.
D'accordo, fine del panegirico. E adesso, edizione dvd. Un’edizione dvd con menù interattivo
che si compone di:
- Commento al film del regista Edgar Wright, dello sceneggiatore Michael Bacall e dell’autore del fumetto (*__*) Brian Lee O’Malley. Una noia mortale. Davvero. E dire che sono sempre stata una baldanzosa sostenitrice degli extra con commento…
- Scene eliminate. Una caterva di scene eliminate anche queste potenzialmente visibili con commento (non fatelo), tra cui addirittura un finale alternativo.
- Errori sul set.
- Photogallery&credits.
- E, e questa è la perla, il cosiddetto quiz: una riproposizione dell’intero film con tuuuuuutti i segreti dal set, inseriti sotto ogni fotogramma come fossero sottotitoli. Questo sì che vale più del commento!
I sottotitoli disponibili sono l’italiano, l’inglese e il francese, idem per le lingue. Sul prezzo io non faccio testo, mi sono accaparrata questo dvd all’incredibile cifra di 3 euro in occasione di una svendita per il fallimento di Blockbuster, ma online lo si trova a 7,90 e…niente, va preso lì, nei negozi il prezzo sale e diventa fin eccessivo. Ciò detto vi lascio con un qualche estratto dal film:
Scott Pilgrim Vs The World-"He just left"
Scott Pilgrim Vs The World-"I gotta pee on her"
E questo è il trailer:
PS. Va assolutamente visto in lingua originale, la vocina di Michael Cera è impagabile!
Non concordo su quanto detto per Watchmen e Sin City, anzi, proprio quest'ultimo è la trasposizione "letterale" del fumetto, vignetta per vignetta, battuta per battuta. Forse il cinecomic più fedele in assoluto.
RispondiEliminaWatchmen essendo praticamente impossibile da portare sullo schermo, è un gran prodotto, l'unico nei è la scelta per l'attore che interpreta Ozymandias/Veidt
Mary Elizabeth Winstead è favolosa!
Ciao MrChreddy :)
RispondiEliminaOnestamente non ho riportato la mia personale opinione in merito a Watchmen e Sin City, ma il giudizio diffuso di fans&affini che ho letto/sentito! Ciò detto, io Sin City non l'ho visto tutto e Watchmen l'ho trovato terribilmente noioso. Ma mi farà strapiacere sentire un tuo parere ancora più approfondito :)
Bel film!
RispondiEliminaappena tornato e subito mi butto sul vostro blog!
RispondiEliminami piace l'aspetto recensione, quindi go for it! ;)
stupanda la nuova grafica, più accattivante!
mettete l'anno dei film che postate in evidenza!
vi bacio!